Bilancio sociale - 2021

Il bilancio sociale è redatto secondo le linee guida adottate con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del 4 luglio 2019 “Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore”.

E’ stato preso in considerazione anche il Documento di ricerca n. 17 sul tema della Rendicontazione sociale nel non profit e sulla Riforma del Terzo Settore, redatto dal G.B.S. Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale.

Tabella dei Contenuti

Agenda ONU 2030

Oltre alla raccolta di dati quantitativi e qualitativi, è stata introdotta una prima mappatura grafica di ciò che la cooperativa promuove in chiave Agenda ONU 2030, al fine di promuovere una maggiore consapevolezza in chiave di sviluppo sostenibile.

I soci Smart

Evoluzione numero dei soci Smart, 2013-2021

No Data Found

0
Totale soci (2021)
0
Nuovi soci (2021)

Al 31 dicembre 2021 la cooperativa registra 2727 soci persone fisiche e 12 soci persone
giuridiche. Il 60,6% dei soci persone fisiche è di sesso maschile, il 39,4% è di sesso femminile. Nel
2021 si sono aggiunti 510 soci di cui circa il 59,2% uomini ed il restante donne.
Anagraficamente, i soci appartengono per il 56,1% alla fascia di età compresa tra i 26 ed i 40 anni,
per il 32,2% a quella tra i 41 ed i 55 anni. I giovani tra i 18 ed i 25 anni rappresentano invece il
4,2% dei soci.

% soci Smart per sesso, 2013-2021

No Data Found

Distribuzione geografica dei soci Smart per regione, 2013-2021

Occupazione

% contratti attivati per tipologia, 2021

No Data Found

0
Rapporti di lavoro (2021)
0
Contratti intermittenti (2021)

Vuoi entrare in Smart? maggiori informazioni?

Committenti

0
Committenti (2021)
0 %
In Italia (2021)

Movimento cooperativo

Smart fa parte dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, tramite l’adesione alla centrale cooperativa Legacoop nazionale

Il Presidente di Smart Donato Nubile è membro della direzione nazionale di CulTurMedia. E’ stato eletto nel primo congresso nazionale tenutosi a Genova i giorni 7 e 8 febbraio 2019.

In aggiunta, Smart è attiva all’interno del coordinamento territoriale lombardo di Legacoop.

Garanzia del compenso

Il problema del ritardo nei pagamenti è una delle questioni più importanti da affrontare per un lavoratore autonomo.
Mettendo in relazione da un lato i tempi di pagamento delle fatture relative alle attività svolte nel corso del 2021, e dall’altro il momento del pagamento del compenso da Smart ai soci coinvolti in quelle stesse attività, si ricava che il socio Smart in media ha ricevuto il proprio compenso con un anticipo di circa tre mesi rispetto ai tempi che sarebbero stati necessari svolgendo un’analoga prestazione lavorativa come lavoratore autonomo.

0
Vantaggio recepimento compenso (in giorni)

Fatturato e mutualità

0
Fatturato (2021)
0 %
Incremento fatturato
0 %
Indice mutualità prevalente (2021)

La Cooperativa si avvale prevalentemente, nello svolgimento della propria attività, della prestazione lavorativa dei soci, come evidenziato nel seguente prospetto, ai sensi dell’articolo 2513 del codice civile. Lo scambio mutualistico intrattenuto con i soci trova, pertanto, la sua espressione nel conto economico all’interno della voce B9 – costi per il personale e all’interno della voce B7 – costi di prestazioni di collaborazione coordinata e continuativa con soci.

Al fine del calcolo della prevalenza, si è tenuto conto dell’obbligo previsto dal l’art. 2513, comma 1, lettera b) del codice civile di computare le altre forme di lavoro – diverse dal lavoro subordinato – inerenti lo scopo mutualistico. Pertanto, la condizione di prevalenza è documentata dal seguente prospetto.